Uno dei nostri servizi più significativi e longevi si è osservato da vicino, ha analizzato i suoi impatti sugli stakeholder, a partire dalle persone fragili in inserimento lavorativo, grazie alla consulenza di Studio Romboli. I risultati verranno presentati nel dettaglio alla prossima Assemblea di Socie e Soci.
Per misurare l’impatto sociale del proprio Inserimento Lavorativo, L’Ovile ha partecipato ad un progetto organizzato da Consorzio Quarantacinque con alcuni obiettivi principali:
Per realizzare la valutazione, Consorzio Quarantacinque si è avvalso della consulenza di Studio Romboli Srl Società Benefit. Il progetto, alla sua terza edizione, ha coinvolto per la prima volta L’Ovile, oltre a 7 cooperative di inserimento lavorativo (Camelot, Il Bettolino, Il Ginepro, Lo Stradello, Emc2, Re.Search, Rigenera).
Le attività di inclusione lavorativa promuovono la crescita professionale e personale delle persone beneficiarie e contribuiscono alla creazione di valore per le imprese, le istituzioni pubbliche e la comunità locale. Un valore che, a partire dal 2011, L’Ovile misura in termini economici con il metodo VALORIS.
VALORIS realizza un’analisi costi-benefici degli effetti economici generati sui budget pubblici dal lavoro delle cooperative impegnate nell’inserimento di soggetti fragili, classificati sulla base della L. 381/91. Tramite diversi indicatori, questo calcolo evidenzia il risparmio economico per la Pubblica Amministrazione generato dall’inserimento lavorativo, che per L’Ovile, nel 2023, è stato di 354.951 Euro.
Il metodo VALORIS è utile – commenta Elisa Cocchi, responsabile del servizio e Vicepresidente – tuttavia, non è sufficiente a rappresentare il valore reale del servizio. Favoriamo lo sviluppo professionale e personale delle persone fragili in un ambiente di supporto, promuoviamo un cambiamento culturale con imprese e cittadinanza. Durante i percorsi, i lavoratori fragili migliorano la loro autostima, acquisiscono indipendenza economica, migliorano il proprio clima familiare. Tutto questo è molto più complesso di un calcolo economico.
Per misurare l’impatto sociale dell’Inserimento Lavorativo, L’Ovile ha realizzato un’analisi dettagliata attraverso questionari, quantitativi e qualitativi, rivolti ai principali soggetti coinvolti nei percorsi di inserimento lavorativo: i lavoratori fragili, le risorse umane della Cooperativa, le figure professionali della Pubblica Amministrazione e delle imprese.
Questionario ai lavoratori fragili (19 persone in inserimento lavorativo)
I lavoratori hanno fornito feedback dettagliati sui benefici personali e professionali derivanti dall’inserimento lavorativo. Tra gli aspetti più interessanti, emergono:
Questionario alle risorse umane della Cooperativa (38 addette e addetti)
Dalle risorse umane interne, coinvolte nell’accompagnamento delle persone fragili nei percorsi di inserimento, sono emersi:
Questionario ad addette e addetti all’Inserimento Lavorativo nella Pubblica Amministrazione (6 questionari)
La Pubblica Amministrazione lavora con L’Ovile sugli inserimenti lavorativi da molti anni, con rapporti continuativi. Addette e addetti evidenziano un’alta soddisfazione rispetto a:
Inoltre, emergono:
Questionario alle Risorse Umane delle aziende for-profit (11 addette e addetti)
Le imprese fanno emergere molta soddisfazione riguardo a:
Tuttavia, emerge una mancanza di comunicazione delle attività realizzate in collaborazione con L’Ovile all’interno dei documenti ufficiali delle imprese (es. Codice Etico, Bilancio Sociale). Il livello di consapevolezza e conoscenza del mondo cooperativo e dei suoi valori è aumentato negli ultimi 3 anni, ma continua a essere piuttosto contenuto.
A questo proposito, Elisa Cocchi ha commentato: “Dobbiamo dialogare di più con le imprese, far comprendere meglio cosa significa per loro fare inserimento lavorativo, che impatto stanno avendo sulle persone e come possono raccontarlo ai loro stakeholder”.
Da questa riflessione nasce la volontà di realizzare alcuni open day dedicati alle imprese che lavorano con la cooperativa, perché possano vedere con i propri occhi quello che ogni giorno contribuiscono a rendere possibile. Questi appuntamenti sono in via di progettazione.
Il grande lavoro svolto, che ha generato un documento dettagliato, verrà presentato nella prossima Assemblea di Socie e Soci.