Dal 12 febbraio al 2 aprile, 3 incontri gratuiti e aperti alla cittadinanza per parlare con autrici e autori di libri che affrontano diverse sfaccettature della Giustizia Riparativa: un dialogo aperto sui nuovi punti di vista e le opportunità per le comunità legate a questo approccio.
La giustizia può basarsi su un nuovo paradigma, quello della lettura del contesto, dell’emersione dei vissuti delle persone, della ricomposizione delle fratture sociali, superando la sola pena e riflettendo sul reintegro sociale, umano, emotivo di chi ha sbagliato?
Il ciclo di incontri gratuiti con autrici e autori sulla Giustizia Riparativa dal titolo “Posiamo le Pietre?” vuole riflettere proprio su questo tema, attraverso la presentazione di tre libri tramite il dialogo con autrici e autori.
Si comincia:
🗓️ mercoledì 12 febbraio, ore 19:00
📍 La Polveriera, piazzale Oscar Romero, Reggio Emilia
📖 Vittime come carnefici. Chi sono i cattivi e come sono i buoni? Dialogo con Massimo Zamboni, autore di L’eco di uno sparo
Massimo Zamboni è chitarrista, cantautore (CCCP, CSI) e scrittore. Il libro “L’eco di uno sparo” – dice l’autore – “è la storia di mio nonno Ulisse e dei suoi sparatori che si spararono tra loro. Il racconto di ciò che ha innescato quei colpi in canna, e di ciò che è stato dopo. L’eco di uno sparo non si quieta mai”. Il 29 febbraio 1944 Ulisse, squadrista, membro di un direttorio del fascio, viene ucciso dai Gruppi di Azione Patriottica. Il 16 marzo 1961, diciassette anni dopo, il gappista Soragni, nome di battaglia Muso, sarà vittima dell’odio covato nel tempo da un compagno militante e amico, assieme a lui responsabile dell’uccisione di Ulisse.
I successivi incontri saranno:
🗓️ lunedì 10 marzo, 19:00
📍La Polveriera, piazzale Oscar Romero, Reggio Emilia
📖 Incontri impossibili e inauditi. Perchè la vittima incontra l’autore del reato? Dialogo con Paola Ziccone, autrice di “Verso Ninive”
Paola Ziccone ha scritto queste conversazioni su pena, speranza, giustizia riparativa con il cardinale Matteo Maria Zuppi a corollario di una vita spesa nell’ambito della giustizia. Laureata in giurisprudenza, specializzata in diritto minorile, esperta nella gestione amministrativa e di organizzazioni complesse, ha diretto per dieci anni il carcere minorile del Pratello ed è tuttora dipendente del Ministero della Giustizia (tra i suoi incarichi: Coordinamento e responsabilità dell’Area II del CGM- Attuazione dei Provvedimenti Giudiziari del Giudice Minorile; Referente Interdistrettuale per la Giustizia Riparativa del Centro per la Giustizia Minorile dell’Emilia-Romagna e Marche).
🗓️ mercoledì 2 aprile, ore 19:00
📍La Polveriera, piazzale Oscar Romero, Reggio Emilia
📖 I nostri nemici. Si può fare giustizia e avere speranza? Presentazione del libro “Il libro dell’incontro” e dialogo con l’autore Guido Bertagna
Guido Bertagna, frate gesuita che collabora ad itinerari di giustizia riparativa, insieme ad Adolfo Ceretti, professore di criminologia all’Università di Milano Bicocca, e Claudia Mazzucato, professore di diritto penale all’Università Cattolica, hanno incontrato sia uomini e donne che avevano partecipato attivamente nelle bande armate, durante gli anni di piombo, sia vittime che agenti di questi episodi. Sono stati, quindi, testimoni dei percorsi di vita e delle difficoltà che gli uni e gli altri incontravano nel processo di elaborazione del lutto o della colpa, e del tentativo di reintegrarsi nel contesto sociale. Questa iniziativa è proseguita dal 2007 con una serie di incontri e con un gruppo permanente di lavoro. I colloqui fra gli ex terroristi e i familiari delle vittime si sono protratti per sette anni. Questo saggio racconta la genesi, l’evolversi e il protrarsi di questa straordinaria iniziativa, che non è conclusa ma prosegue verso nuove aperture, perché, sottolineano gli autori, il futuro non è ancora scritto.